Info & pubblicità

TIPO OPERAZIONE FINANZIATA

L’azienda ad aprile 2016 ha presentato una richiesta di contributo a valere per l’Intervento 4.1.1 “Sostegno agli investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globali delle aziende agricole” all’interno del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2020 (PSR) approvato dalla Commissione UE con decisione n. C(2015)4156 del 12 giugno 2015 e finanziato con i fondi comunitari FEASR.

https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it

La Regione dell’Umbria, a febbraio 2017, ha autorizzato la concessione dell’aiuto per il seguente programma di investimento:

*Acquisto nuovo decanter Alfa Laval NX X4BCC

FINALITA’ DEGLI INVESTIMENTI REALIZZATI

Con la realizzazione del Piano di Miglioramento Aziendale, la ditta ha perseguito tutti gli obiettivi specifici preventivati, conseguendo quindi il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell’azienda.

In particolare, il nuovo decanter Alfa Laval NX X4BCC, grazie alle nuove tecnologie utilizzate per la sua realizzazione, ha permesso sia un risparmio idrico sia un risparmio energetico.

La lavorazione a 3 fasi ARA consente di ridurre fino al 50%, rispetto ai decanter a tre fasi tradizionali, il consumo di acqua di diluizione aggiunta al decanter per la fase di centrifugazione della pasta. Tale riduzione è dovuta al disegno peculiare del tamburo ruotante in grado di ottenere le condizioni ottimali di chiarifica, estrazione e gestione del processo estrattivo. Inoltre, la possibilità di impostare in automatico i cicli di lavaggio della macchina e di ricircolare l’acqua di lavaggio per mezzo dell’innovativo sistema LSF (Low Speed Flushing) permette di ridurre il consumo acqua necessaria al lavaggio a fine giornata o ciclo di processo fino al 20% rispetto ad un lavaggio tradizionale.

L’innovativo sistema di controllo del Decanter BCC (Basic Core Controller), lanciato sul mercato da Alfa Laval a partire dalla campagna olearia 2013/2014, basato sull’azionamento automatico dei motori per mezzo di inverter permette di ridurre fino al 50% il consumo di corrente assorbita allo spunto durante l’avviamento.

RISULTATI ATTESI

Grazie all’acquisto del nuovo decanter l’azienda ha incrementato la capacità oraria di lavorazione del frantoio che ora si attesta intorno ai 12-13 q.li/h. Ciò permette di ottimizzare i tempi di lavorazione favorendo la qualità dell’olio prodotto. Tutto ciò è accompagnato da una riduzione dei costi grazie al risparmio idrico ed energetico permesso dal nuovo macchinario.